Valeriana
Rilassamento
Valeriana
La radice della pianta presenta proprietà ansiolitiche e sedative, in quanto agisce sull’attività del sistema nervoso centrale con effetto rilassante. La sua somministrazione può aiutare nel tempo a ridurre i sintomi legati all’ansia e all’agitazione e a migliorare il tempo e la durata del sonno. Infine, sembra che i valepotriati siano in grado di rilassare la muscolatura liscia e avere dunque attività spasmolitica, utile nel contrastare i sintomi dati dalla sindrome del colon irritabile.
Parte utilizzata:
Radice
Funzionalità:
- Rilassamento
Curiosità:
Il suo nome botanico deriva dal latino valere, che significa “essere sano”, “avere forza”. Il nome popolare, erba dei gatti, proviene dal fatto che la pianta fresca esercita un’attrazione di tipo “stupefacente” sui gatti, i quali che la distruggono strofinandosi sopra, ed è forse questo il motivo per il quale, pur essendo decorativa, la si trova raramente nei giardini. La valeriana non è usata in cucina. Spesso la si confonde con la valerianella (Valerianella locusta) appartenente alla stessa famiglia, conosciuta come “songino” che fornisce una deliziosa insalata.